Festa della Mamma: origini, storia ed attualità. Domenica 11 maggio cade la Festa della mamma, una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo che vede in questo giorno particolare, celebrare la figura della mamma o madre che dir si voglia, la maternità ed il ruolo sociale della mamma.
Una ricorrenza che ha origini antiche e vede nel 1870, negli Stati Uniti, Julia Ward Howe, attivista, pacifista e abolizionista, che propose di istituire il “Mother’s Day For Peace”, come momento di riflessione contro le guerre, ma il suo desiderio fu realizzato solo nel 1908, grazie a un’altra donna americana, Anna Jarvin. Una ricorrenza che fu ufficializzata così solo nel 1914, dal presidente Wilson e da qui si è diffusa in tutto il mondo.
Image may be NSFW.
Clik here to view.In Italia, fu festeggiata per la prima volta nel 1957, grazie a un sacerdote che esercitava a Tordibetto, ad Assisi, Don Otello Mogliosi.
Ma in realtà, questo giorno ha origini britanniche e antiche, risalenti sin da XVII secolo e vede questa ricorrenza chiamata “Mothering Sunday”, che veniva fatta cadere nella quarta domenica di quaresima; una giornata in cui tutti i bambini e i ragazzi che vivevano lontano per lavoro o per imparare un mestiere: avevano il permesso di tornare a casa per andare a trovare la famiglia, quindi portavano alla mamma fiori o altri regali.
Anche nell’antica Grecia e nell’Antica Roma però, quando arrivava la primavera si celebrava la figura della madre, intesa come una divinità femminile. La leggenda vuole infatti che la figlia di Cerere, Proserpina, fu rapita da Plutone, re degli inferi. Cerere cos’, per il dolore, fece appassire tutti i campi e i raccolti. Plutone raggiunse un accordo con lei: sei mesi all’anno, la donna poteva trascorrerli con la madre, mentre i rimanenti stava con il marito.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Festa della Mamma: origini, storia ed attualità. Una ricorrenza ed una festa che ai giorni nostri, è diventata più che altro una festività commerciale, ma questo non significa che questa festività abbia perso la sua importanza, e cioè, che non si debba festeggiare la propria mamma e tutte le mamme!
“Le mamme sono fiori che germogliano e danno frutti che maturano in ogni stagione della vita.” – Jean-Paul Malfatti.
.
di Elisabetta Coni